Lo voglio scrivere oggi, lontano quasi una settimana dalla conclusione e lontano sufficientemente dalle elezioni del Presidente della Repubblica. Voglio parlare delle Quirinarie, me l'ero promesso e lo faccio, anche perché ci sono un paio di considerazioni da fare, che sembra che in giro si abbia paura di farle.
Parto dal motivo di questo timore, che risiede tutto in una sballata ricostruzione (per certi versi storica) della vicenda. Perché in fondo il nome di Rodotà, ha rischiato di spaccare i partiti - gli altri - ed è sembrato pure a me, un buon nome, valido, credibile e presentabile. E grazie a quello Grillo dalla vicenda è uscito rafforzato e per certi versi vincente. Ma era il terzo classificato, non dimentichiamocelo.
Aveva vinto Milena Gabanelli, precedendo Strada, Rodotà appunto e Zagrebelsky: giornalista Rai famosa soprattutto come conduttrice del programma
d'inchiesta Report (dal 1997). Ottimo programma, che ha contribuito a
mettere a nudo tanti e brutti mali del Sistema-Italia, casta in
primis. Così come ottima è la sua carriera giornalistica, ha
lavorato a Mixer con Minoli e ha fatto l’inviato di guerra per
la RAI in ex Jugoslavia, Cambogia, Vietnam, Birmania, Sudafrica,
Azerbaijan, Mozambico, Somalia e Cecenia.
Gabanelli
non è una simpatizzante del Movimento, o meglio, magari lo potrebbe
essere nel suo intimo, ma non lo ha mai espresso apertamente: e
questo va detto a scanso di equivoci. Gira in rete un video in cui
durante una puntata di Report del 1997, la giornalista ringrazia
Beppe Grillo per aver fatto tradurre in italiano un libro di Frederic
Vester (ai tempi Direttore dell'Istituto di Biologia Ambientale di
Monaco) sulla mobilità, ma tutto è meno che un endorsement - anche
perché ai tempi, il M5S nemmeno esisteva.
La
giornalista aveva dichiarato all'Ansa appena aver saputo della sua
"vittoria":
Quando pensano che tu sia all’altezza di un compito così grande si può solo essere onorati, perché è altamente gratificante. In merito alla candidatura quando i proponenti mi chiederanno però risponderò. Ora posso dire che sono assolutamente commossa e anche sopravvalutata.Poi aveva declinato la possibilità di spendersi per la causa, invitando il Movimento a non sostenere la sua candidatura: si era ritirata dai giochi, insomma. In modo legittimo, forse tardivo visto quel giorno e mezzo di attesa. Ma va bene.
Il
bilancio sulla vicenda passa attraverso tre punti, che segnano i
deficit dell'iniziativa grillina.
Partendo
in ordine temporale, va subito analizzato quel che è successo pochi
giorni prima, quando la votazione era andata fallita, per effetto
di un'azione di hackeraggio. Messora, il blogger nominato
responsabile comunicazione del M5S al Senato, ha provato subito a
spiegare che il sabotaggio non era un male assoluto. Anzi, ha
precisato che c'era anche del buono dietro, in quanto il sistema di
controllo ha funzionato a dovere. Che può anche essere vero ed è
pure vero che quanto accaduto può al limite non implicare il
fallimento completo di questo primo approccio di democrazia diretta
internettiana. Anche se con ogni probabilità ne è un pezzo di quel fallimento, perché
è vero di più che l'elezione del Presidente della Repubblica - così
come in generale la gestione degli affari importanti che reggono
questa democrazia - non è Farmville. Perché il rischio può anche
essere che un qualche hacker raffini le tecniche, arrivando ad acquisire
una competenza in grado di permettere di non essere sorpreso dai
sistemi di controllo. Che quel rischio è enorme, è talmente ovvio
da non dover essere approfondito il perché.
Passando
al secondo aspetto, c'è da capire una questione che riguarda il
numero dei votanti. Meno di una media cittadina di provincia: 48 mila
persone quelli ammessi a votare. Un club, più che un "popolo
del web". I dati definitivi sono stati diffusi soltanto adesso, con perizia bolscevica per compattare bene la protesta, come se davvero quelle votazioni online fossero una voce forte e universale di tutti gli italiani. Solo 28.518 persone hanno votato. Altro problema che incombe su
questo genere di cose, quindi, potrebbe essere la partecipazione.
Pochi, troppo pochi per essere in grado di interpretare una necessità
così grande, come quella dell'elezione del Capo dello Stato. Aspetto
su cui potrei anche essere contestato questo, in quanto mi si potrebbe
obiettare che allargando il suffragio - intendo permettendo a quel
quaranta milioni di aventi diritto al voto analogici, di digitalizzarsi attraverso
una completa riforma del sistema di voto e votazioni su cui si basa
il nostro stato - sicuramente aumenterebbe il numero dei
partecipanti. Probabile, ma a quale percentuale si potrebbe arrivare?
Per il momento il dato è che dei circa otto milioni di elettori
grillini, hanno avuto interesse a votare - cioè si sono interessati
ad avere le credenziali - una percentuale misera che oscilla intorno
allo 0,3%. E questo significa che, o agli elettori in
fondo non interessa decidere direttamente su certe cose, oppure che
la digitalizzazione delle votazioni è ancora troppo difficilmente
accessibile ai più. L'elite del web, sarebbe un buon tema per
un movimento populista contro la rete. In ogni caso, delle due l'una,
ma è comunque un altro pezzo non propriamente positivo delle
Quirinarie. C'è un tertium non datur in questo scenario: una
grande percentuale dell'elettorato grillino, non è attivo nel
Movimento, anzi ha espresso il proprio voto alle elezioni ma non ne segue l'iniziativa, ma questo
aspetto socio-elettorale, rischierebbe di portarmi fuori tema (ci sarà modo di parlarne meglio).
Per
ultimo e terzo punto, c'è il nome scelto. Milena Gabanelli è il nome che ha vinto, sebbene con poco più di 4000 mila voti, ma ha vinto. Il nome era quello, non Rodotà (do you remember?). Persona rispettabilissima, brava e competente professionista,
eccellenza italiana del mondo del giornalismo. Ma c'era subito da esprimere grosse
perplessità su una sua possibilità come Capo di Stato, opinione
personale ma più o meno supportata da una certa quantità di dati.
Dati empirici, d'accordo, perché non c'è scientificità -e nemmeno
troppa originalità - nel dire che un Presidente della Repubblica
deve avere virtù molto ampie, psicologiche e sociali di sicuro,
di comprensione ed ascolto, di raziocinio e diplomazia: ma quelle virtù personali devono necessariamente passare dalla perfetta conoscenza e
altrettanto perfetta interpretazione delle prassi istituzionali e
della macchina dello Stato, nonché per una profonda credibilità
internazionale. La Gabanelli questo non era (come non era Strada). Non aveva il phyisque du
role. Per dire, se il ruolo da occupare fosse stato di presidente Rai, non
avrei avuto nessun dubbio sull'avallare la scelta. Ma il ruolo che fu
di Einaudi e Gronchi, di Saragat e Pertini, non va bene per una
novizia della politica. È stata proprio la giornalista Rai a risolvere la questione, rinunciando.
Sul nome di Rodotà, la situazione è diversa ed andata diversamente. Ed occorre che sia chiaro e detto con un certo peso: Rodotà era un nome che circolava da tempo in Sel e aree del Pd. Non è un nome che è uscito dalle Quirinarie in modo esclusivo, come dire, su quel nome non c'è un copyright del M5S. Ma d'altronde tutti i nomi credibili delle Quirinarie erano nomi del genere, non c'era niente di originale escluso appunto quelli più fantastici della Gabanelli o Strada o Fo. .
Su Rodotà, però, c'è stato un colpo di genio di Grillo, che di tutto si può accusare, meno che di non saper interpretare la realtà che lo circonda. Grillo ha capito che i primi due erano non spendibili e ha da subito - io me lo ricordo bene - iniziato a sponsorizzare il nome del giurista calabrese (una cosa del genere aveva cominciato a farla con Prodi, figura su cui aveva lasciato un'apertura, prima delle Quirinarie ed in attesa del loro esito e su cui credeva di anticipare l'opinione dei suoi elettori e le mosse del Pd). Poi c'è stata la rinuncia e il gioco è stato presto fatto. Buon per lui, perché se uno dei due avesse accettato, si sarebbe trovato con la credibilità sotto i piedi, incastrato in un terribile cul de sac (e qui non voglio cercare scenari complottisti, secondo cui ai primi due sarebbe stata imposta quella rinuncia: io sto ai fatti). Ro-do-tà invece, era un nome famigliare alla sinistra. Praticamente Grillo ha fatto quello che doveva fare il Pd, nei tempi e nei modi: infatti è uscito vincitore - dal punto di vista della consolidazione dell'elettorato, pure - dalla pessima vicenda consumata a Montecitorio nei giorni passati.
Ma questo non può distogliere dal merito delle cose: le Quirinarie appunto, in un suo bilancio complessivo, che si deve basare sulla valutazione acquisita ai punti precedenti. Sicurezza del metodo, partecipazione, risultato. E se si vuole applicare una pratica quasi scientifica, non c'è una di quelle voci, in cui sono andate veramente bene, almeno dal mio punto di vista analitico.
Dunque la domanda ultima è: quanto sono state valide le Quirinarie secondo voi? Quanto possono essere utili in futuro?
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta quel che vuoi o come vuoi. Ma cerca di mantenere quella che i più fighi chiamano "netiquette" e che qui chiamiamo "buon senso". Se poi riesci a dire anche qualcosa di intelligente, meglio.
Grazie